Riomaggiore e le 5 Terre
Il borgo marinaro di Riomaggiore sorse fra il XIII e il XIV secolo quando gli abitanti degli insediamenti a monte decisero di scendere verso il mare, controllato dai Genovesi, grazie ai quali fiorì il commercio lungo tutta la costa. Meritano una visita la chiesa di San Giovanni Battista e il Castello che domina il paese.
Calendario eventi
![]() Riomaggiore | ![]() La Chiesa di San Lorenzo |
---|---|
![]() Il castello di Riomaggiore | ![]() Manarola |
Riomaggiore è compreso nell'area turistica delle 5 Terre, conosciuta in tutto il mondo per i suoi splendidi paesaggi e i borghi pittoreschi. Nel 1997 furono riconosciute Patrimonio Mondiale dell'Unesco e nei due anni successivi furono istituiti l'Area Marina Protetta e il Parco Nazionale delle 5 Terre.
Oggi arrivano turisti da tutto il mondo per scoprire questo angolo di paradiso a picco sul mare. Qui potete percorrere i numerosi sentieri, assaggiare i prodotti tipici oppure semplicemente tuffarvi nell'acqua cristallina.

I dintorni
Le 5 Terre distano a pochi chilometri dal Golfo dei Poeti, compreso nella provincia della Spezia. Meritano una visita i borghi marinari di Portovenere, raggiungibile con una bella escursione a piedi direttamente da Riomaggiore, e Lerici.
Alla Spezia consigliamo una visita al Museo Navale, al CAMEC, al Museo "A. Lia" o alla pieve di Marinasco dalla quale si gode un'incatevole vista sulla città.
In un'ora di auto possiamo raggiungere la verde Lunigiana, le Alpi Apuane con le cave di marmo di Carrara, la Versilia e le città d'arte toscane.
![]() Tellaro |
---|
![]() Portovenere |